Skip to content

Su di me

Chi sono - Dott. Stefano DESIDERIOSCIOLI, 55 anni di Roma

Specializzato in patologie Neurologiche, Ortopediche e dell’Età Evolutiva.
Docente Universitario a contratto nella materia ‘L’approccio neuro cognitivo nel trattamento riabilitativo inerente all’ambito neurologico’.
Presidente dell’Associazione Rehab4Us ETS, che si propone di produrre e divulgare una cultura realmente e seriamente riabilitativa, in Paesi dove tutto questo sembra essere impossibile da ottenere, per la reale impossibilità da parte degli operatori locali ad accedere alle ultime scoperte e conoscenze scientifiche.

‘Cura e Cultura’ è lo slogan dell’Associazione.
L’obiettivo che ho sempre perseguito è quello di non essere solo un ‘terapista’, ma far parte di un gruppo di pionieri ed esploratori di confini mentali, che vedono oltre le apparenze e si avventurano là dove altri vedono solo ostacoli.

Da dove nasce tutto questo?

Dalla passione, dalla inesauribile curiosità, dal desiderio di aiutare gli altri a riscoprire sé stessi attraverso l’intervento Riabilitativo Neuro cognitivo secondo il Prof. Carlo PERFETTI, un approccio che vede l’individuo non come una macchina da aggiustare, ma come un sistema da riorganizzare con la guida sapiente del terapista

Mission

Portare luce dove c’è ombra, aprire porte che altri non sapevano nemmeno esistessero, essere un riferimento e guida per le persone verso una comprensione più profonda di sé stesse, verso un recupero non solo fisico, ma anche e soprattutto cognitivo e emotivo.

Contesto del progetto di Rimini

In Romagna non ci sono figure di Terapisti Neuro cognitivi Esperti e riconosciuti dal Centro di Villa Miari di Santorso (in provincia di Vicenza.)

Inserire tutto questo nel contesto riminese significa tessere un filo d’oro tra la ricchezza storico-culturale di questa terra e la novità rappresentata da questo tipo di intervento.

È l’opportunità di dimostrare come l’antico e il moderno possano incontrarsi e arricchirsi a vicenda, come tutto questo possa essere un ponte tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione.

CTA (Confronto Tra Azioni): cos’è?

Un intervento che enfatizza l’apprendimento attraverso il confronto diretto tra azioni eseguite correttamente e quelle errate, permettendo al paziente di affinare la propria percezione e controllo motorio, proprio come un viandante che, confrontando diversi sentieri, impara a riconoscere quello che lo condurrà a destinazione più efficacemente.                     

L’approccio riabilitativo neuro cognitivo secondo Perfetti si distingue per il suo approccio personalizzato e la sua attenzione alle specifiche esigenze cognitive e motorie di ogni individuo.    È come se ogni paziente fosse un libro unico, e l’approccio secondo Perfetti la chiave per decifrarne il linguaggio segreto.                                                            

La Riabilitazione Neurocognitiva non è solo una terapia, ma un viaggio di riscoperta di sé, in cui ogni progresso è un piccolo trionfo.

L’intervento terapeutico va inteso quindi come un processo di insegnamento volto a far riacquisire al paziente la capacità di svolgere azioni che gli permettano di interagire col mondo in maniera adattabile, in relazione ai suoi scopi e alle caratteristiche ambientali. Il movimento è un atto di conoscenza, pertanto cognitivo.

Pertanto, la qualità del processo di recupero, sia esso spontaneo o guidato, è sempre subordinata alla qualità dell’attivazione dei processi cognitivi. È l’attivazione dei processi cognitivi, compiuta con determinate modalità, che permette la riorganizzazione della struttura neurale e che consente il modificarsi del comportamento motorio del soggetto con patologia.

Alla base del movimento ci sono quindi i processi cognitivi e il recupero è un processo di apprendimento, e ipotizza che, al suo interno, i processi definiti mentali giochino un ruolo almeno altrettanto importante di quelli fisici.

Si ha così una riabilitazione “cognitiva” nel caso che si voglia dare risalto al ricorso, in funzione terapeutica, ai processi che sottostanno alla conoscenza, o “Neurocognitiva” se si vuole invece sottolineare la stretta relazione che viene proposta tra i processi biologici e fisici (neuro-) e quelli mentali (cognitivo).

Una terapia che mira a ristabilire le funzioni cognitive e motorie compromesse attraverso il coinvolgimento attivo del paziente, in esercizi che stimolano la plasticità cerebrale

Per una mente che si adatta e si trasforma, come l’acqua che scorre modellando la roccia nel tempo…

E non dimenticare mai che nonostante le difficoltà che si possono incontrare a seguito di un infortunio o di una condizione neurologica, c’è sempre un percorso verso il recupero e il miglioramento!

Trattamenti

Patologie Neurologiche:

Patologie Ortopediche:

Quando ci siamo

Tutti i lunedì e due venerdì al mese, presso il Poliambulatorio Arboe Vitae Via Fabio Filzi 9,

47922 Rimini

Dott. Stefano DESIDERIOSCIOLI

desiderioscioli1968@libero.it

+39 3273392380